ECONOMIA
Cosa sono i soldi?

Dopo l'epoca del baratto, i soldi sono un mezzo di scambio, un'unità di valore ed una riserva di valore. I soldi sottoforma di banconote o monete, non vengono distrutti, ma possono aumentare, e quindi quando molti affermano che c'è crisi perché non ci sono soldi, ma ciò non è vero.
I soldi ci sono sempre, sono sempre della stessa quantità, o addirittura possono essere di più perché dalle banche centrali, autorizzate a farlo, vengono stampate nuove banconote: la famosa introduzione di più liquidità del denaro nel mercato.
Se non hai soldi, ne hai pochi, o ne hai già una piccola quantità, sappi che i soldi possono variare la loro quantità, sono sempre il mezzo di scambio e possono mutare di valore, ed a causa dell'effetto dell'inflazione, possono perdere di valore, cioè di potere d'acquisto di beni e servizi.
A far crescere la quantità dei soldi da un luogo ad un altro, sono le idee e le azioni di chi li ha o non li ha: i soldi, come detto, sono sempre gli stessi, e spostandosi dalle tasche di una persona ad un'altra, ne determinato la maggiore o minore ricchezza dell'individuo, rispetto ad un'altra.
Caccia al denaro...

Quando il denaro non esisteva ed il baratto non era praticato, ancora prima della nascita dell’economia chiusa, per soddisfare il bisogno primario della sopravvivenza, l’uomo andava a caccia per cibarsi.
Le cose, oggi, non sono cambiate: l’uomo va sempre a caccia, ma va a caccia di soldi. Come per la caccia rudimentale, oggi ci sono cacciatori di soldi più abili e meno abili nel praticare la caccia.
I primi, dal denaro generano altro denaro, cioè ricchezza; i secondi, invece, lo spendono in cose futili e quindi non migliorano il loro stato patrimoniale.
Nella nostra epoca, solo chi ha acquisito le migliori abilità per gestire il denaro, genera molti flussi di cassa (cash flow), e diventa ricco.